Discussione:
Conferma di lettura
(troppo vecchio per rispondere)
Lucio
2007-12-28 17:25:04 UTC
Permalink
Salve,
come si imposta la conferma di lettura delle mail inviate con Opera Mail?
Saluti.

Luca
--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:
http://www.opera.com/mail/
GianAo
2007-12-29 08:35:28 UTC
Permalink
Post by Lucio
Salve,
come si imposta la conferma di lettura delle mail inviate con Opera Ma=
il?
Post by Lucio
Saluti.
Luca
Non esiste; ci sono alcuni thread a proposito
http://groups.google.com/groups/search?ie=3Dutf-8&oe=3Dutf-8&q=3Dgroup%3=
Aopera.italiano+conferma+lettura&qt_s=3DRicerca

-- =

Opera Browser Italia: http://www.operazone.it
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera: =

http://www.opera.com/mail/
Lucio
2007-12-29 10:42:15 UTC
Permalink
Post by GianAo
Post by Lucio
Salve,
come si imposta la conferma di lettura delle mail inviate con Opera Mail?
Saluti.
Luca
Non esiste; ci sono alcuni thread a proposito
http://groups.google.com/groups/search?ie=utf-8&oe=utf-8&q=group%3Aopera.italiano+conferma+lettura&qt_s=Ricerca
Ok, grazie. Avevo provato con la ricerca sul forum, ma sbagliavo i termini
e non mi restituiva niente.
Ho letto i tread e mi è venuto un dubbio: qualcuno definiva l'opzione di
conferma della ricezione come fuori standard e potenzialmente dannosa, ma
io non capisco il perchè; potete chiarirmi la questione?
Grazie.

Luca
--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:
http://www.opera.com/mail/
Bubba Bryant
2007-12-29 12:47:31 UTC
Permalink
Post by Lucio
Ho letto i tread e mi è venuto un dubbio: qualcuno definiva l'opzione di
conferma della ricezione come fuori standard e potenzialmente dannosa, ma
io non capisco il perchè; potete chiarirmi la questione?
Diciamo che è soprattutto una rottura di coglioni, visto che comunque
non ti dà alcuna certezza sul fatto che una mail sia stata *realmente*
letta dal *destinatario*, al massimo puoi solo arguire che qualcuno o
qualcosa (anche un click accidentale) ha aperto la mail, non che sia
stata letta. Per quel che mi riguarda, è una delle funzioni che
disattivo sempre in un mailreader, chi vuole conferme di lettura da me
non ha che da chiedermelo, eventualmente rispondo con apposita mail
firmata con GnuPG.
--
yo| icq: 197-276-683 - msn: ***@gmail.com
bb| jabber: ***@jaim.at
Gemellato con lo spirito di Thorin Oakenshield
N.P.: Tom Waits - Virginia Avenue
SaThot
2007-12-30 13:01:20 UTC
Permalink
Post by Lucio
Ok, grazie. Avevo provato con la ricerca sul forum, ma sbagliavo i
termini e non mi restituiva niente.
Ho letto i tread e mi è venuto un dubbio: qualcuno definiva l'opzione di
conferma della ricezione come fuori standard e potenzialmente dannosa,
ma io non capisco il perchè; potete chiarirmi la questione?
Grazie.
Certo, il meccanismo funziona facendo fare al pogramma di lettura un
qualcosa appena clicchi su qualcos'altro e in più comunica questa azione
al di fuori delle tue quattro mura.
Questo, astrattamente, è il comportamento di un virus e di un logger.
In pratica così facendo posso scoprire le tue abitudini, non solo sociali
(quando leggi le mail, da che computer lo fai e ogni quanto lo fai) ma
anche preferenze di acquisto (se mando tre email con ricevuta di lettura
contenenti pubblicità di tre siti diversi, e dopo 3 sec. da quando ho
ricevuto conferma di lettura uno dei tre siti che pubblicizzo riceve una
visita dallo stesso ip che mi ha mandato conferma so che all'utente x
interessa il prodotto y più di w,z e la prossima volta gli mando tre
pubblicità di y, al netto indagine di mercato coatta e in barba alla
privacy).
In pratica per avere un servizio di scarsa utilità e che una società
civile dovrebbe fare senza che sia obbligato a farlo (se ricevo una
lettera rispondo sempre, a meno che non sia spazzatura) ti apri ad ogni
genere di schifezze, ok opera è bene e mai e poi mai avrà dei buchi come
outlook, ma perché rischiare?
--
SaThot
Mail to:anforagimailpuntocom²
Loading...